Description of Sardegna: Itinerari di Cultura:
I mille volti della Sardegna! Sport, Tradizioni, Cultura, Eno Gastronomia, Turismo. Visite guidate ad Olzai, paese della Barbagia User (19/01/2020 14:42)
La Chiesetta di San Francesco di Illorai presso la Stazione Ferroviaria di Tirso
User (17/01/2020 14:44)
Ultimo articolo riguardante il Carnevale in Sardegna. Ci lasciamo da dove abbiamo iniziato questa sezione monotematica, cioè dai Misteri. Il significato dei Pani Rituali è profondo e antico di millenni, ben prima della nascita di Cristo. Buona lettura
User (16/01/2020 14:56)
Oggi si accendono i grandi falò in onore di Sant'Antoni e su Focu che per convenzione attestano l'inizio del carnevale. L'origine del Rito è preistorica e affascinante! Con questo rito si annuncia la morte della natura e la sua rinascita. E il Porco è il suo simbolo. Da seguire il breve filmato del Progetto artistico Sa Sartiglia. Buona lettura e buon Sant'Antoni e Su Porcu a tutti i Sardi!
"Il porco, simbolo e strumento della rinascita delle messi. Nessun dio del Mediterraneo è estraneo al supplizio. Osiride è fatto a pezzi dal fratello; Mythra fa a pezzi il toro, le cui membra mangiate dai fedeli rievocano Dyόnisos sbranato e mangiato dai Titani. In Grecia e in Sardegna è il cinghiale attore del supplizio, e colpisce mortalmente Adone all’arteria femorale; lo stesso accade in Frigia ad Attis." Salvatore Dedola Glottologo
User (15/01/2020 15:48)
Non c'è Carnevale senza Danza. Salvatore Dedola ci conduce a caoire il significato dei balli sardi!
User (14/01/2020 13:52)
Le maschere dei Diavoli nei Carnevali Sardi
User (13/01/2020 19:36)
Nuoro Macomer, il Treno dei Nuraghi!
User (12/01/2020 14:52)
Buongiorno da qui... il Treno dei Nuraghi!
User (11/01/2020 21:52)
Spettacolare passaggio a S Adde del treno Staedler ARST sulla linea Macomer Nuoro. Il treno dei Nuraghi!
User (11/01/2020 14:13)
Gli arcaici significati delle maschere del Carnevale in Sardegna
User (10/01/2020 14:57)
Quinto capitolo sui Carnevali in Sardegna: La Rinascita della Natura
User (09/01/2020 23:50)
Spunta la luna dal Monte Ortobene
User (09/01/2020 15:30)
Passaggio del Treno Staedler - ARST nei pressi del meraviglioso Nuraghe Orolio di Silanus! Il Treno dei Nuraghi... a breve saremo pronti!
User (08/01/2020 14:13)
https://sardegnaitineraridicultura.it/?p= 209080
User (07/01/2020 14:35)
Quale è il significato dei termini TURCOS, truccos, MAMUTHONE,SANT’ANDRÌA, MAIMÒNE. Lo studio etimologico ci svela gli arcaici significati
User (06/01/2020 14:17)
Il Rito millenario de Sa Sartiglia raccontato da Salvatore Dedola
User (05/01/2020 15:22)
Considerato una mescolanza di tanti Dialetti la Lingua Sassarese ritrova grazie a Salvatore Dedola la giusta collocazione all'interno del grande ceppo Linguistico della Sardegna! Pubblichiamo qui l'enorme studio metodologico con il quale si rimette al giusto livello la lingua del Nord Sardegna!
User (04/01/2020 19:38)
Giusto per capire cosa bolle in pentola!
User (04/01/2020 14:39)
Sa Sartiglia. Il profondo e spirituale arcaico Rito raccontatato da Salvatore Dedola
User (15/03/2019 23:19)
Sua maestà, il Fiore Sardo! www.sentierodeimulini.com
User (14/03/2019 15:52)
La Barbagia ti aspetta!
User (11/03/2019 14:13)
In Sardegna ci sono luoghi che trasudano magia. Sicuramente Biru e Concas è uno di questi. Facilmente raggiungibile, praticamente si trova sulla strada, è una delle proposte dei nostri associati. I Menhir sono tantissimi! Le guide della Coop. Impronta di Sorgono via accompagneranno in un viaggio nel tempo assolutamente indimenticabile! Ricordiamo che collegata alla visita è possibile mangiare al vicino Ristorante L'Oasi di Teti, visitare la Gualchiera di Tziu Bellu di Tiana e Su Mulinu Vetzu di Olzai! La Barbagia ti aspetta! Compila il modulo per maggiori info!
User (10/03/2019 15:04)
mai banale, sempre delicatissima negli accostamenti dei sapori! Oggi una ricetta fresca e golosa! Francesca Curreli, il nostro Avvocato ai fornelli, ci presenta un primo piatto veramente gustoso!
User (09/03/2019 15:16)
In Barbagia, tra Mulini e Gualchiere capita di assaggiare piatti straordinari. Uno di questi sono le polpettine di capra al sugo, mirabilmente preparate dal Ristorante l'Oasi del Fungo di Teti! www.sentierodeimulini.com
User (08/03/2019 13:32)
LA BARBAGIA TI ASPETTA! https://olzaiturismo.info/4858-2/
User (07/03/2019 15:10)
Tra Mulini e Gualchiere è possibile assaggiare la meravigliosa cucina del Ristorante l'Oasi del Fungo di Teti! la Barbagia ti aspetta! chiedi maggiori informazioni www.sentierodeimulini.com
User (06/03/2019 15:50)
La primavera è nell'aria! La Barbagia ti aspetta!! Tra mulini e gualchiere! www.sentierodeimulini.com
User (05/03/2019 14:42)
La Primavera è nell'aria! Noi vi aspettiamo tra Mulini e Gualchiere! Un Territorio unico! La Barbagia ti aspetta! www.sentierodeimulini.com chiedi maggiori info!
User (04/03/2019 15:59)
alle origine dell'Uomo!
User (03/03/2019 15:03)
La nostra Francesca Curreli oggi propone un piatto non della tradizione Sarda. Ma noi la "scusiamo" e anzi la ringraziamo per la splendida proposta!!! La Primavera è nell'aria!
User (01/03/2019 18:17)
Il meraviglioso Nuraghe Serbissi! Foto dall'elicottero!
User (01/03/2019 14:25)
Buon Carnevale a tutti. Attenzione però al vero significato
User (26/02/2019 19:03)
Spaghetti con cicoria di campo, aglio, peperoncino e ricotta mustia www.sentierodeimulini.com
User (26/02/2019 13:09)
Bisognerebbe capire con più attenzione il significato del termine qualità della vita
User (24/02/2019 14:42)
Un classico meravigliosa, semplice, unica! Il dolce domenicale presentato dalla nostra cara Francesca Curreli! Un Avvocato ai fornelli! https://sentierodeimulini.com/2019/02/24/ sa-seada/
User
Indispensabile in quanto era l'unico info point sempre aperto e raggiungibile anche telefonicamente, i turisti che arrivano in città di pomeriggio non sanno dove rivolgersi per avere informazioni , poiché l'ufficio turistico provinciale è aperto solo di mattina e di pomeriggio una volta alla settimana. Spero che riapra al più presto.
Similar Places with Sardegna: Itinerari di Cultura: